INTEGRAZIONI
Bari, Expo Arte, Galleria Megapoli, 1985
Un quadro che ha, per una volta, la profondità (e quindi ci si può entrare) è piuttosto un luogo, il luogo del mutamento del nome, il luogo del mutamento della natura, il luogo del mutamento tra reale e immaginario, la porta verso una realtà che, oltre che immaginata, può essere percorsa. Il 'quadro', costruito con correzioni prospettiche, per cui chi è all'esterno può entrare, sedersi sulla panca e appoggiarsi al tavolo, costituisce un'ulteriore lavorazione dello spazio, che viene qui intenzionalmente incorniciato ma anche distorto nella dimensione della profondità. Una forzatura che individua una soglia tra due luoghi, l'esterno e l'interno, tra due realtà, il vero e il possibile, tra due dimensioni, la vita e la morte, quella del quadro 'abitato' e quella del quadro che, esposto come tale, ci appare nella consueta bidimensionalità. "Un viaggio da cui comunque si puo' tornare", dice l'autore.
Via Dei Ferruzzi,12
50014 Fiesole (Firenze)
ITALIA
Powered by - www.adstudio.agency